top of page

Alberto Moravia e il Postcomunismo

  • Immagine del redattore: Alessandro Olmi
    Alessandro Olmi
  • 17 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il suo esordio nel 1929 con il romanzo "Gli Indifferenti". Autore che ha influenzato il XX secolo esplorando temi come la sessualità, l'alienazione. Ricca la produzione di opere letterarie, circa 30 romanzi.

Link alla pagina Wikipedia Italia a lui dedicata:


Intervista del 1990 del giornalista R.A.I. (Radio e Televisione Italiana) Furio Colombo a Alberto Moravia su Comunismo e Post Comunismo


Nel 1942, come esplicato nel precedente video, viene pubblicato il saggio di Alberto Moravia "Speranza ossia comunismo e Cristianesimo". Nel testo viene evidenziato come il comunismo avrebbe da integrarsi con gli aspetti più sani del liberalismo. Link alla pagina del libro su IBS:



La rivolta ungherese del 1956


Di seguito link ad un'articolo del 2016 del Corriere.it, a sessant'anni dalla rivolta ungherese del 1956; rivolta che ha segnato il definitivo distacco, da parte di importanti intellettuali italiani, dal P.C.I. (Partito Comunista Italiano):

In Italia si crea una grave spaccatura all'interno della sinistra; per la prima volta si iniziano a mettere realmente in discussione alcuni principi propri della cultura marxista-leninista.


Immagini d'archivio dell'avvenimento (www.youtube.com/watch?v=Z1o7TGP5W3U)

Di seguito link alla pagina di Wikipedia Italia su la Rivoluzione/Rivolta ungherese del 1956:




Collegamenti utili


Perestrojka - Link alla pagina Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Perestrojka

Palmiro Togliatti - Link alla pagina Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Palmiro_Togliatti

Leonid Il'ič Brežnev - Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Leonid_Il'i%C4%8D_Bre%C5%BEnev

Jean-Paul Sartre - Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Jean-Paul_Sartre

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

©2019 di AS32_BG0G. Creato con Wix.com

bottom of page