The Putin Interviews - Parte 2
- Alessandro Olmi
- 15 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 apr 2020
"Quello che pensa un russo non lo sa nessuno, nemmeno un altro russo."
Andrzej Sczypiorski
Seconda parte del blog dedicato a "The Putin Interviews" (2017) del regista Oliver Stone.

Link alla pagina di Wikipedia Italia: it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Putin
Link alla pagina di Wikipedia versione in inglese: en.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Putin
Argomenti trattati nel corso delle interviste
Riferimenti storici relativi alla periodo precedente la caduta del muro di Berlino
Aldilà delle opinioni personali, l'analisi di Putin che emerge dalle interviste, risulta di difficile comprensione, specialmente per chi ha osservato questo percorso storico U.R.R.S. dall'esterno.
Di seguito alcuni elementi degni di riflessione ripresi da vari servizi giornalistici.
Servizio del 2014 dell'emittente Euronews Italia sulla caduta del muro di Berlino il 9 Novembre 1989.
Precedentemente nello stesso anno, nel Giugno del 1989, i fatti di Piazza Tienanmen. Di seguito un breve filmato storico della CNN del 5 Giugno 1989.
Link alla pagina Wikipedia Italia dedicata agli eventi di Piazza Tienanmen:
Intervista, del giornalista R.A.I. (Radio e Televisione Italiana) Demetrio Volcic a Michail Gorbačëv.
Michail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov (in russo: Михаил Сергеевич Горбачёв) promotore della Perestrojka.
Documentario R.A.I. filmato sul periodo: www.youtube.com/watch?v=SsBB0Y6RcNw
Servizio R.A.I. del 1991 di Enzo Biagi
(A partire dal minuto 8:57)
Di seguito link alla pagina di Wikipedia Italia dedicata alla Prestrojka.
L'argomento della crisi interna dovuta alla Perestrojka, l'insediamento di Boris Eltsin, e altre tematiche, saranno riprese in seguito per lasciare spazio ai rapporti internazionale tenuti con la controparte americana rappresentata dal Presidenti degli U.S.A. Ronald Reagan.
Il 23 marzo del 1983 Ronald Reagan, Presidente degli Stati Uniti d'America, propone una La Strategic Defense Initiative (SDI, Iniziativa di difesa strategica) comunemente nota, in Italia come Scudo spaziale.
Di seguito un filmato dal sito dello Smithsonian National Air and Space Museum.
Guerra fredda, link alla pagina di Wikipedia Italia: it.wikipedia.org/wiki/Guerra_fredda
The Putin Interviews - Parte 1:
Comments